Alfolì

Albicocca, fiori bianchi, caramello, cioccolato

HONDURAS

Las Capucas 
Finca ALFOLÌ
VARIETÀ: MICROLOTTO 100% Arabica 
Parainema 
PROCESSO: naturale
punteggio SCA: 85
acquista ora

TERROIR - Alfolì

Un terroir che sa di giardino botanico. Alfolì è un microcosmo rigoglioso, in cui ogni pianta contribuisce al profilo aromatico del caffè. E ogni sorso racconta biodiversità.

Il nome significa “granaio”, ma anche luogo dove si custodisce la vita. Omar Rodríguez coltiva questo appezzamento come se fosse un tempio: banani, fiori tropicali, alberi da frutto convivono con le piante di arabica. La ricchezza del suolo si ritrova in tazza, in un equilibrio perfetto tra freschezza e dolcezza.

Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì Alfolì

FLAVORE

è un neologismo coniato per colmare un gap lessicale. Identifica infatti la percezione sensoriale che si prova quando si assaggia qualcosa, in termini di aroma, corpo e gusti.

BOUQUET AROMATICO

Albicocca, fiori bianchi, caramello, cioccolato

DEGUSTAZIONE SENZA ZUCCHERO

La leggera acidità tipica della frutta matura e le sensazioni aromatiche di fiori e polpa di caffè ci fanno definire la tazza particolarmente dolce. Il corpo è vellutato e morbido. 

DEGUSTAZIONE CON ZUCCHERO

Le sensazioni aromatiche virano verso la marmellata di albicocche e lo sciroppo di ciliegia.Sul finale una nota di dragees, frutta ricoperta di cioccolato. 

SCOPRI IL FLAVORE DI Alfolì

Frutta gialla, albicocca su tutte, e poi frutta tropicale, non solo papaya e mango ma anche agrumi.

Siamo in Honduras, dove Omar Rodríguez ha una piantagione meravigliosamente contaminata da almeno dieci varietà diverse di agrumi autoctoni che in qualche modo conferiscono al caffè anche questa leggera nota acidula. Perdiamo l'acidità a fronte di una dolcezza esplosa, per il fatto che lui lavora le ciliegie mettendole a fermentare per due giorni direttamente nel sacco. Una maturazione un po' spinta che ritroviamo chiaramente in tazza.

Un terroir, ovvero territorio, varietà e lavorazioni che sono perfettamente percepibili a tutti. 

viaggia tra i nostri terroir

Scopri la storia dietro ogni caffè.

mettiamoci in contatto

Scrivici per ricevere consulenza e soluzioni pensate per il tuo tipo di attività.

contatti