Guji Hambela

Mosto d’uva, frutta sciroppata, pasta di mandorle e bergamotto 

ETIOPIA

Oromia, GUJI, HAMBELA 
Villaggio Benti Nenka 
VARIETÀ: 100% Arabica 
74114 
PROCESSO: Fermentazione anaerobica 7-10 giorni 
Punteggio SCA: 87,5 
acquista ora

TERROIR - Guji Hambela

Nel cuore del Guji, oltre i 2.000 metri, il caffè non è solo coltivazione. È cultura, rito, sostegno alla comunità. Guji Hambela è la voce intensa di questo mondo ancestrale.

Nel villaggio di Benti Nenka, più di 500 micro-fattorie tramandano saperi antichi e metodi tradizionali. Le ciliegie vengono fermentate in assenza d’ossigeno per 7–10 giorni, poi lasciate asciugare al sole su letti rialzati. Nasce così un caffè profondo, avvolgente, quasi vinoso, che sorprende sorso dopo sorso.

Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela Guji Hambela

FLAVORE

è un neologismo coniato per colmare un gap lessicale. Identifica infatti la percezione sensoriale che si prova quando si assaggia qualcosa, in termini di aroma, corpo e gusti.

BOUQUET AROMATICO

Mosto d’uva, frutta sciroppata, pasta di mandorle e bergamotto 

DEGUSTAZIONE SENZA ZUCCHERO

Le sensazioni di mosto d’uva fermentato sono accompagnate da una percezione quasi alcolica della bevanda. 

DEGUSTAZIONE CON ZUCCHERO

La dolcezza è evidenziata dalle sensazioni aromatiche di amarena sciroppata, prugna disidratata e pasta di mandorle. La delicata acidità ci riporta sul finale a sensazioni di bergamotto. 

SCOPRI IL FLAVORE DI Guji Hambela

Un sorso non basta mai. Non vorresti mai smettere di berlo. Un caffè che ha una complessità aromatica incredibile, che spazia dal mosto d'uva, alla frutta come la ciliegia, frutta sciroppata, potrebbe aprire anche la frutta tropicale, fiori, bergamotto.

Un’ampiezza sensoriale incredibile, ma da cosa dipende? Siamo in Etiopia, nel sud dell'Etiopia, appunto, in questa area, il Guji. Nel distretto di Hambela in dei piccoli villaggi, Benti Nenka, dove piccoli coltivatori che hanno uno-due ettari raccolgono questi meravigliosi varietali e li portano in una lavorazione tipica di questo distretto: la lavorazione anaerobica, che conferisce tutta un'esplosione aromatica per questa fermentazione che la ciliegia ha in assenza di ossigeno i primi sette giorni per arrivare poi ad essiccare in altri venti giorni in modo naturale.

Il ventaglio più ampio che si possa ricevere da quest’area geografica. Un terroir che in tazza sorprende sempre. 

viaggia tra i nostri terroir

Scopri la storia dietro ogni caffè.

mettiamoci in contatto

Scrivici per ricevere consulenza e soluzioni pensate per il tuo tipo di attività.

contatti