Elda

Frutti rossi, cioccolato fondente, frutta tropicale, nota vinosa 

HONDURAS

Las Capucas 
Finca Platanares 
VARIETÀ: MICROLOTTO 100% Arabica 
Parainema 
PROCESSO: naturale
punteggio SCA: 87
acquista ora

TERROIR - Elda

Il più piccolo dei lotti, il più vibrante dei profili. Elda nasce all’ombra dei banani, dove i chicchi si caricano di sole e umidità tropicale, e restituiscono un’aromaticità fuori dal comune.

La Finca Platanares, nella valle del Rio Colorado, è un microcosmo gestito con dedizione dal capataz Panchito e dalla sua famiglia. Il nome Elda è un omaggio personale alla moglie, e si traduce in una delle selezioni più intense della collezione Bonacchi. Solo quattro raccoglitori, solo processo naturale, solo intuizione e cura.

Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda Elda

FLAVORE

è un neologismo coniato per colmare un gap lessicale. Identifica infatti la percezione sensoriale che si prova quando si assaggia qualcosa, in termini di aroma, corpo e gusti.

BOUQUET AROMATICO

Frutti rossi, cioccolato fondente, frutta tropicale, nota vinosa 

DEGUSTAZIONE SENZA ZUCCHERO

L'acidità è ben riconoscibile nelle note di frutti rossi,frutti tropicali e del cioccolato fondente. 

DEGUSTAZIONE CON ZUCCHERO

La dolcezza è quella di una marmellata di lamponi, seguita da una gradevole nota vinosa. 

SCOPRI IL FLAVORE DI Elda

Un bouquet aromatico molto complesso che parte dall’acidità dei frutti rossi di bosco, va verso la parte tropicale e tocca anche le note un po’ più scure del cacao. Un viaggio sensoriale veramente ampio, enfatizzato dal grande lavoro di Elda.

Siamo in Honduras, sempre a Capucas, in un piccolo villaggio o a 1.300 metri, dove Elda si preoccupa di lavorare questa singola varietà botanica della sua fattoria, il Parainema, in modo naturale: prendere le ciliegie, metterle a essiccare sui letti africani e tutti i giorni preoccuparsi di girarle fin tanto che non si asciugano totalmente. Ci vogliono circa 25-28 giorni per questo processo di lavorazione. Lo si sente tutto in tazza: tutta questa parte zuccherina poi, dopo la tostatura, conferisce gli aromi di frutta e fa fare questo meraviglioso “salto” sul cacao alla fine.

Un'esperienza gastronomica. Un caffè che va bevuto per capirne la complessità. 

viaggia tra i nostri terroir

Scopri la storia dietro ogni caffè.

mettiamoci in contatto

Scrivici per ricevere consulenza e soluzioni pensate per il tuo tipo di attività.

contatti